Guida alla Scelta del Computer da Gaming Perfetto

1. Definisci il Budget
Il primo passo è stabilire quanto sei disposto a spendere. Potrai trovare molte occasioni sul nostro shop Se cerchi performance estreme allora non devi scendere a compromessi sul budget, considera però che ti possiamo consigliare anche in base la videogame che vuoi far girare sul tu PC: ad esempio molti giochi di simulazione necessitano schede video potenti e molta ram, ma possono scendere a compromessi con il processore e farti risparmiare.
I PC da gaming si suddividono in tre fasce:
- Entry Level (fino a 800€): Adatti a giochi meno esigenti o a settaggi medi.
- Mid Range (800€ – 1500€): Ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.
- High-End (oltre 1500€): Prestazioni elevate per il gaming in 1440p o 4K e alti FPS.
2. Scegli il Processore (CPU)

Il processore è il “cervello” del PC. Per il gaming, consigliamo:
- AMD Ryzen 5 / Intel Core i5 per un buon rapporto prezzo/prestazioni.
- AMD Ryzen 7 / Intel Core i7 per maggiore potenza nei giochi più esigenti.
- AMD Ryzen 9 / Intel Core i9 per configurazioni estreme o streaming.
- Intel Core i3 come alternativa economica per giochi leggeri e multitasking base.
Come Scegliere la CPU tra Intel e AMD - La scelta del processore è cruciale per garantire prestazioni ottimali nel gaming. Entrambi i produttori, Intel e AMD, offrono ottime opzioni, ma con alcune differenze chiave:
- Intel
- Prestazioni single-core generalmente superiori, ideali per giochi che dipendono da alte frequenze.
- Supporto avanzato per tecnologie come Thunderbolt e Quick Sync per editing e streaming.
- Maggiore efficienza nei consumi nei modelli più recenti (serie Core 13/14).
- Perfetto per chi vuole ottenere il massimo in FPS nei giochi competitivi.
- AMD
- Miglior rapporto qualità/prezzo su molte fasce di mercato.
- Prestazioni multi-core eccellenti, ideali per chi fa multitasking, streaming e produttività.
- Supporto per tecnologie come PCIe 5.0 e memorie DDR5 sui modelli più recenti.
- Processori con architettura avanzata, spesso più efficienti in carichi misti gaming/lavoro.
- Quale scegliere?
- Per il gaming puro a budget contenuto: Intel Core i5 o AMD Ryzen 5 offrono prestazioni simili, scegli in base alle offerte.
- Per gaming e streaming: AMD Ryzen 7 o Intel Core i7, con più core per gestire bene entrambi i carichi.
- Per PC di fascia alta: Intel Core i9 per massime prestazioni in giochi ad alto FPS, AMD Ryzen 9 per gaming e multitasking avanzato.
3. La Scheda Video (GPU)

La GPU è il componente più importante per il gaming:
- Entry Level: NVIDIA GTX 1660 Super / RTX 3050 o AMD RX 6600.
- Mid Range: NVIDIA RTX 4060 Ti / 4070 o AMD RX 7700 XT.
- High-End: NVIDIA RTX 4080 / 4090 o AMD RX 7900 XTX.
4. RAM: Quanta ne Serve?

Per un’esperienza fluida, ecco le linee guida:
- 16GB DDR4/DDR5: Sufficiente per la maggior parte dei giochi.
- 32GB DDR4/DDR5: Consigliato per streaming o giochi con alte richieste di memoria.
5. Archiviazione: SSD o HDD?

- SSD NVMe da almeno 500GB per il sistema operativo e i giochi principali.
- HDD da 1TB o più per archiviazione secondaria.
6. Scheda Madre: Quale Scegliere?

La scheda madre è il cuore del sistema e deve essere compatibile con la CPU scelta. Alcuni aspetti importanti:
- Chipset AMD B550/X570 o Intel B760/Z790 per supportare CPU moderne e overclock.
- Supporto per PCIe 4.0 o 5.0 per sfruttare al meglio SSD NVMe e GPU.
- Numero di slot RAM e compatibilità DDR4/DDR5 in base alle esigenze future.
- Connettività: Wi-Fi integrato, porte USB e capacità di espansione.
7. Alimentatore (PSU) e Raffreddamento

- Scegli un alimentatore certificato 80 Plus Bronze o superiore.
- Considera un raffreddamento a liquido per CPU di fascia alta o se prevedi lunghe sessioni di gioco
8. Case, Estetica e Personalizzazione
Scegli un case con buona ventilazione, compatibile con le dimensioni della GPU e dotato di porte USB frontali. Se vuoi dare un tocco personale al tuo PC, puoi optare per strisce LED RGB, ventole illuminate e pannelli trasparenti per esaltare l’hardware interno. Molte schede madri e software dedicati permettono di controllare l’illuminazione per creare effetti unici e sincronizzati con il resto del setup.

Conclusione
Ora hai le informazioni necessarie per scegliere il tuo PC da gaming ideale! Se hai dubbi, GamingPCx offre consulenza personalizzata per aiutarti a trovare la configurazione perfetta.
Ecco tre configurazioni consigliate per le diverse fasce di prezzo con CPU Intel:
- Entry Level (~800€):
- CPU: Intel Core i3 13100F
- GPU: NVIDIA GTX 1660 Super / AMD RX 6600
- RAM: 16GB DDR4
- SSD: 500GB NVMe
- PSU: 500W 80 Plus Bronze
- Mid Range (~1300€):
- CPU: Intel Core i5 13600KF
- GPU: NVIDIA RTX 4060 Ti / AMD RX 7700 XT
- RAM: 32GB DDR5
- SSD: 1TB NVMe
- PSU: 650W 80 Plus Gold
- High-End (oltre 2000€):
- CPU: Intel Core i9 14900K
- GPU: NVIDIA RTX 4090 / AMD RX 7900 XTX
- RAM: 64GB DDR5
- SSD: 2TB NVMe + HDD 4TB
- PSU: 850W 80 Plus Platinum
- Raffreddamento a liquido AIO
Ecco tre configurazioni alternative con CPU AMD:
- Entry Level (~800€):
- CPU: AMD Ryzen 5 5500
- GPU: NVIDIA GTX 1660 Super / AMD RX 6600
- RAM: 16GB DDR4
- SSD: 500GB NVMe
- PSU: 500W 80 Plus Bronze
- Mid Range (~1300€):
- CPU: AMD Ryzen 7 7700X
- GPU: NVIDIA RTX 4060 Ti / AMD RX 7700 XT
- RAM: 32GB DDR5
- SSD: 1TB NVMe
- PSU: 650W 80 Plus Gold
- High-End (oltre 2000€):
- CPU: AMD Ryzen 9 7950X
- GPU: NVIDIA RTX 4090 / AMD RX 7900 XTX
- RAM: 64GB DDR5
- SSD: 2TB NVMe + HDD 4TB
- PSU: 850W 80 Plus Platinum
- Raffreddamento a liquido AIO
Con queste configurazioni potrai scegliere il PC perfetto per le tue esigenze!